Version 1.1, March 1, 2011. Revision history at the bottom.
Comments to lindahl@pbm.com.
It is already known that Negri's Le Gratie d'Amore (published 1602) and Caroso's Il Ballarino (published 1580) have some identical sections. The recent availability of electronic transcriptions of these sources enabled an automated search for all areas of copying between these two works. The results of this search revealed that there is quite a bit more copying between the two works as was previously known, including additional copying in the rules, and a small amount of copying of non-choreographic material in the dances.
This paper is a detailed study of all of the copying between Negri and Caroso, which turns out to encompass more than just a few step descriptions. The opportunity to do this study arose from the preparation of electronic transcriptions of these dance sources. The initial goal of doing transcriptions was to be able to search for particular words, but I was inspired by the recollection of a computerized search for plagiarism by Lawrence Bloomfield at the University of Virginia[4] to semi-automatically search for identical phrases in Negri and Il Ballarino. I began with an inexact comparison using a computer program to identify candidate phrases, and then examined nearby words by hand.
[Note: Appendix B discusses the newly-discovered manuscript by Santucci.]
The sources contain variations of spelling, abbreviations, and hyphenated words, all of which make comparison difficult. I began with an (attempt at an) exact transcription, and had it proofread against the originals (twice for Negri[5] and Nobiltà di Dame, but only once so far for Il Ballarino). After the initial typing, I used some programs to detect and fix common typing errors. These include: checking for long-s/f confusion, missing abbreviation marks (macrons), missing end-of-line hyphens, missing or extra spaces, and transposed letters. These tests all use a word-list generated from the source itself as a clue: if an uncommon word containing an s or f becomes a common word when the s or f is swapped for an f or s, then that word is flagged for a human double-check. Likewise, the transposed letter check is accomplished by swapping every pair of letters of a word in turn, and seeing if that results in a more common word than the input.
Finally, I used this word list to expand macrons and join hyphenated words, including words where the hyphens were missing. I did not attempt to normalize spellings or expand abbreviations such as l'altra.
These transcriptions are available online in two forms: as close to the original as possible ("raw"), and with abbreviations expanded and hyphens removed ("clean"). This allows the reader to double-check my work.
The resulting list of common phrases is not a perfect list of the actual copying. Caroso and Negri had different schemes for contractions; Caroso often attaches them to the next word, as in modern Italian, while Negri occasionally attaches them to the previous word. Negri and Il Ballarino use some different vocabulary (huomo vs. Cavaliero, principia vs. comincia) and spellings (avertendo vs. avvertendo). In the descriptions of the actual dances, Negri uses a shorthand with symbols, which I did not expand into their word equivalents. Finally, in order to reduce the number of possible matches to a number reasonably examined by hand, I discarded all matches shorter than 6 words. Given these limitations, it is possible that I have missed some significant areas of similarity.
Once my program had generated a list of possible matches, I went through them by hand, expanding phrases to nearby words which were similar but not exactly the same, and eliminating matches on some common phrases such as la riverenze grave col pie sinistro (the riverenze grave on the left foot) that were in dissimilar areas of the sources.
N | Negri & Il Ballarino | Negri & Nobiltà | Il Ballarino & Nobiltà |
---|---|---|---|
6 | 2,865 | 864 | 5,024 |
10 | 1,426 | 169 | 1,770 |
15 | 698 | 67 | 795 |
20 | 404 | 0 | 321 |
N | Negri & Il Ballarino | Negri & Nobiltà | Il Ballarino & Nobiltà |
---|---|---|---|
6 | 11,507 | 5,725 | 16,673 |
10 | 5,859 | 930 | 3,385 |
15 | 2,444 | 340 | 2,094 |
20 | 1,742 | 216 | 1,498 |
Caroso's two editions are, not surprisingly, somewhat similar. Negri's book (1602) is much more similar to Caroso's Il Ballarino (1580) than it is to Caroso's Nobiltà di Dame (1600).
If Negri had never seen Caroso's books, we would expect some similarities; it's easy to imagine that phrases such as la riverenze grave col pie sinistro would appear in any book about 16th century Italian dance. What is striking, however, is the large amount of copying of long phrases between Negri and Il Ballarino: There are 404 words contained in nearly-identical phrases of length 20 or more words! These phrases are far too long to be coincidence. Many of these exactly similar phrases are surrounded by other words which are nearly similar.
Looking in the other direction, Lehner has 5 sets of copying which did not appear in my initial analysis. One was a clerical error on my part; I did not notice that Negri's rule 2 copied from both Caroso's rule 3 and 4. The other 4, which are labeled in Appendix A, all involve relatively short phrases; none of them appeared in my "fuzzy" list of matching 10+ words, and I did not examine the 6+ words data that carefully because it contained too many false positives.
Thus, it is likely that the listing in Appendix A is not complete; some short sections of copying may have been missed by both Lehner and my analysis.
The matches can be divided into 3 categories. The first is copying of the common step descriptions, such as the riverenza and continenza. These can be found below at the start of Negri's Book III, and pretty much appear in the same order as Caroso's rules.
The second category is copying between Negri's Avvertimenti and rules (mostly galliard steps) in Negri's Book II, and various places in Il Ballarino. This copying is more scattered than the wholesale copying of the rules in Negri's Book III.
Finally, there is copying within the actual dances. This copying does not reach into the actual descriptions of the choreography; it is limited to the introductions. Since I did not expand Negri's shorthand for the actual steps, I would not have detected similar phrases in the dance descriptions. The initial section of Caroso's Chiaranzana serves as the basis of the beginning of Negri's La Catena d'Amore and La Caccia d'Amore. The final nine words of Negri's Pavaniglia alla Romana are copied from Caroso's Pavaniglia.
A few details of these matches merit more discussion. One interesting detail is that Caroso's vocabulary evolved between Il Ballarino in 1580 and Nobilità in 1600. Negri's text is more similar to Il Ballarino, but has the vocabulary of Nobiltà:
word | Il Ballarino (1580) | Nobiltà (1600) | Negri (1602) |
---|---|---|---|
Huomo (and related words) | 434 | 14 | 12 |
Cavalier (and related words) | 3 | 357 | 420 |
This change in words is evident because Negri sometimes uses the newer word cavalier instead of huomo in the middle of long phrases otherwise identically copied from Il Ballarino. A look at long phrases copied from Il Ballarino with an occasional word changed shows numerous other words are systematically changed by Negri:
Il Ballarino | Negri |
---|---|
aspettano | apprendono |
donna | dama |
piè | piede or piè |
principia | comincia |
meza | mezza |
avertendo | avvertendo |
appareggiare | giungere |
cui | qual |
schifato | schivato |
calandosi | abbassandosi |
acquistato | preso |
pone | mette |
posargli | metterli |
schisciarlo | stirarlo |
con il | co'l or col |
aggiugnendo | aggiungendo |
giugnerano | giungeranno |
stese | distese |
ambe | ambedue |
effetto | difetto |
inarborando | alzando |
disse | dice |
etiandio | anche |
The copying at Negri's Book III rule 11 (Il Ballarino rule 14) is unusual in that the step name is changed: Caroso's Del Seguito trangato becomes Negri's Del seguito col piede alto alla battuta. This is somewhat similar to another pair of rules, Negri's Book III rule 10 and Caroso's rule 13, where nearly the entire rule is copied. Pamela Jones[1; Appendix III] theorizes that Negri's change of step name to Del seguito ordinario is an error. In the case of Negri's rule 11 / Caroso's rule 14, again nearly the entire rule is copied.
In Negri's Book III, rule 16, he makes a rather revealing error: the phrase nella maniera che si dirà nel secondo Trattato is copied verbatim. This translates to: "in the fashion that will be said in the second book." Il Ballarino's first book contains rules and the second book contains the dances; therefore this phrase makes sense in rule 20 in Caroso's first book. But it doesn't make much sense in a rule in Negri's Book III; Negri's Book II contains galliard rules.
Negri is more careful in the "final notes" section, copied from Caroso's dance Alba Novella; here Negri changes Caroso's reference to "the rules in the prima Parte" to a reference to "the rules in the terza part". This change makes sense for Negri's book numbering.
It's possible that Negri carefully examined Caroso's rules for errors, and corrected them. A few possible examples follow.
Negri's Book II rule 38 is partly copied from Caroso's rule 36. Caroso is discussing the Capriole in quarto and in quinto. Negri is also covering the capriole in sesto, and has added a few words to Caroso's text to cover this additional case. In the quarto section of the rule, one of Caroso's uses of sinistro is changed to destro in Negri.
In Negri's Book III rule 20 / Caroso's rule 23, della ripresa minima, Caroso's vn dito solo is changed by Negri to due dita sole. This changes the width of the step from one finger-width to two.
In Negri's Book III rule 24 / Caroso's rule 26, the fioretto ordinario, Caroso's vn dito, & alto due is changed by Negri to due dita. This change reduces the precision of the description, although Caroso's meaning is sufficiently obscure that it's hard to say what was lost.
In Negri's Book III rule 7 / Caroso's rule 9, De i passetti firmati in saltino, there is only partial copying. Negri changes Caroso's quattro dita to tre dita. (Lehner doesn't note this change, but does say the step rule is "probably not equivalent".)
In Negri's Book II rule 7 / Caroso's rule 48, La Campanella, Caroso's un Zoppetto col destro is changed by Negri to un saltino col piede destro.
In Negri's Book II rule 10 / Caroso's rule 30, Delli cinque passi contra passando, Negri reuses parts of Caroso's cinque passi rule as the cinque passi in contra passando; in several places the feet switch. This case bears more attention, to see if it's a significant change.
Thank you to Vivian Stephens and Carey Cates for commenting on this article while it was in "beta".
These transcriptions are publicly available on the web at:
[2] Markus Lehner, A Manual of Sixteenth-Century Italian Dance Steps, fa-gisis, 1997. ISBN: 3-931344-01-0.
[3] Barbara Ravelhofer, ed. B. de Montagut, Louange de la Danse, RTM Publications, 2000. ISBN: 1 903092 02 7 or 0 86698 266 3.
[4] See http://plagiarism.phys.virginia.edu/home.html.
[5] By having the proofreaders use two different copies of Negri, I was able to show that the two copies had some differences. See: http://www.pbm.com/~lindahl/negri/differences.html.
Negri (NGA) |
Il Ballarino (CB) |
NGA Index: Book IIITAvola de nomi brevi che io soglio attribuirealle riverenze, & à passi, & movimenti che intervengono ne i balli. a fogli 103 |
CB Title PageNel primo de' quali si dimostra la diuersità de i nomi, che si danno à gliatti, & mouimenti, che interuengono ne i Balli: & con molte Regole si dichiara con quali creanze, & in che modo debbano farsi. |
Negri (NGA) |
Il Ballarino (CB) |
NGA II Avvertimento 1 (p. 31)PRIMO AVVERTIMENTO.IL primo è, che tutta l'importanza del ben ballare la gagliarda, od altri balli oltre la gratia, & agilità, che si deve possedere, consiste nello stare attento con l'orecchia al suono come quello, ch'è Instrumento del ballo, & ballare à tempo con la misura di quello, offervando quello, che si è detto di sopra. |
CB I Ultimate Rule (fol 16v) (1 of 2)Con la qual conchiusione, non voglio restar d'auertire, che tutta l'importanzadel ben ballare consiste (oltre la gratia, & agilità che si deue possedere) nello star'attento con l'orecchie al suono, come quello ch'è instrumento del Ballo; & ballar à tempo, & misura di quello. IL FINE. |
NGA II Avvertimento 2 (p. 31)SECONDO AVVERTIMENTO.IL secondo è che cinque sono le sorti delle cadenze; che si fanno nel ballare. la gagliarda cascando con ambidue li piedi in terra, la prima è ordinaria, le altre quattro sono contra tempo. Si fa dunque la prima cadenza ordinaria fermandosi al tempo del suono nel finire, i cinque passi, ò le mutanza, ò altri salti, prima s'alza il piè sinistro inanzi, & tirandolo indietro tutto à un tempo, & alzandosi alquanto si cade in passo con ambedue li piedi in terra col sinistro indietro nel medesimo tempo spingendo un'poco il piè destro inanzi con allargare alquanto le ginoccia per darli la sua gratia; questo avertimento seruirà à tutte le cadenze, oue si casca in passo. |
CB I Rule 53: Della Cadenza in Gagliarda (fol 16r)Della Cadenza in GagliardaREGOLA LIII Prima si alza il piè sinistro innanzi, & tirandosi indietro, tutto ad un tempo alzandosi alquanto, si casca con amendue li piedi in terra, cioè col sinistro indietro, & con il destro innanzi. Et da questo effetto di cascarde ad vn' istesso tempo con amendue li piedi, ha preso quest' atto il nome di Cadenza. |
NGA II Avvertimento 6 (p. 33)SESTO AVVERTIMENTO.MA come potrò io lasciare i sotto piedi tanto frequenti nel ballare; i quali si fanno stando col piè sinistro inanzi alto, nel calare esso piede si alzarà il destro indietro, col detto si ponerà la punta al calcagno del sinistro, & esso sinistro s'alza in aria, & con esso si segue à farne delli altri, secondo l'occorrenza, se ne faranno quanti faran bisogno alle mutanze. |
CB I Rule 41 (1 of 2) (fol 13v)REGOLA XLI.Si fa sempre il Sottopiede per fianco in questo modo; prima si fa un Trabuchetto alla sinistra col piè sinistro. & nel calar'esso sinistro, si alza il destro indietro; il quale ponendosi nel luogo doue si troua il sinistro, esso sinistro si alza in aria: & con esso di nuouo si segue à farne de gli altri. & da questo effetto di porre l'un piede doue si troua l'altro, è deriuato il nome di Sottopiede. |
NGA II Avvertimento 8 (p. 33)OTTAVO AVVERTIMENTO.ET anco non voglio tralasciare li passetti minuti, i quali si fanno stando co'l piè sinistro inanzi, quasi al pari del destro, lontano tre dita l'uno, dall'altro con le punte un poco in fuora, si faranno tre balzettini prestissimi, & minuti per fianco con li piedi un poco disuguali, altretanto si fà con il piè destro, col medesimo ordine si fà andando inanzi à dritta linea, & ancora indietro secondo l'occorrenza, se ne farà quanto bisognerà alle Mutanze. |
CB I Rule 42 (fol 14r)Del Trito minutoREGOLA XLII Il Trito minuto si fa trouandosi con li piede vn poco dispari hor' alla destra, hor' alla sinistra, come occorre nel far le mutanze: però principiandosi con quel piè che si troua innanzi, si fanno tre Balzetti prestissimi, & minuti per fianco, co' piedi vn poco dispari, & stretti: & questi se si fanno al fianco sinistro, il piè sinistro s' ha da porre vn poco più innanzi che' l destro; ma che le punte di detti piedi vadano per dritta linea, & se si fanno al destro, si fà per contrario; cioè ponendo il piè destro vn poco innanzi al sinistro: & per questo mouer di piedi minutamente triti, & presti, vien chiamento quest' atto Trito minuto. |
NGA II Avvertimento 9 (p. 34) (1 of 3)[...]Et ecco tutti quei avvertimenti che à mio giuditio sono paruti degni d'essere intesi, da quali hora me ne vengo à trattare della gagliarda, mà dovendo io trattare della virtù del ballare alla gagliarda, virtù tanto necessaria, & lodevole à ogni persona ben nata; discorrerò prima delle regole, nelle quali si apprendono i begl'atti, & gratiosi movimenti, & le honorate creanze, che si convengono, sì à Cavalieri, come alle Dame, nella virtù del ballare; Tratterò [...] |
CB Book I Intro (fol 1r) (1 of 2)Trattato Primo.Nel quale s'insegnano le Regole di apprendere i belli atti, i gratiosi mouimenti, & le honorate creanze, che si aspettano sì à gli huomini, come alle Donne nell' arte del Ballare. |
NGA II Avvertimenti 9 (2 of 3) (p. 34)[...]Nel fare adunque li cinque passi, si spingeranno li piedi inanzi à dritta linea, discosti due dita l'uno dall'altro, con le punte delli piedi un poco in fuori, le braccia calate movendoli un poco, poiche brutta vista farebbe tenendole sempre distese, con le mani alquanto serrate, & portare la persona dritta, la testa alzata, gli occhi che guardino più presto un poco più basso, che alto, ma non fissi in un luogo avertendo nel fare la campanella, à gettare la gamba indietro; |
CB Book I Rule 30 (1 of 2) (fol 11r)[...]col sinistro, & inarborando innanzi il destro. Auertendo di tener sempre le gambe ben distese, con le punte de' piedi basse, & le braccia calate, ma pauoneggiandosi alle volte il destro; poi che brutta vista farebbe tenendolo sempre disteso; ne faccia mouimenti con le dita, & portila persona dritta, & la testa alzata. |
NGA II Avvertimenti 9 (p. 34) (3 of 3)[...]Questi avvertimenti seruiranno à tutte le cadenze che si faranno nel ballare la gagliarda con le figure, che si vedranno, che rappresenteranno tutti li gesti, & atti, che più sono necessarij da sapersi, come si dirà al suo luogo. |
CB Ballo del Piantone (fol 183r)Le quali poche mutanze di Gagliarda, insieme con quelle chesi sono poste nel Balletto del Canario, per hora vi basteranno: conciosia che io mi riserbo ad un'altra seconda impressione di mandarne fuori in maggior numero, insieme con altri Balletti, & fantasie nuoue, & con altre figure, che rappresenteranno tutti li gesti & atti, che più sono necessarij di sapersi. Fra tanto piaccia ad ogn'uno di gradire insieme con quel poco che in questo Volume si è fatto, il moto desiderio che mi resta à beneficio uniuersale di far cose maggiori. |
NGA II Rule 2 (p. 39)Del modo, nel quale s'ingegna la regola come si dimostra nel presente disegno, che si usanel cavarsi la beretta, e nel tenerla in mano doppo cavata è poi delle Riverenze, & prima delle grave che si fanno col piede sinistro alli baletti, e poi col piede destro balando la gagliarda. REGOLA II. UNo de gli effetti che più importi nell'uso delle belle, & honorate creanze, & che prima nei balli intervenga, è il cavarsi la beretta come quello che fù trovato dalli huomini per honorarsi, & riverirsi l'un l'altro fuori de balli. Variè sono dunque le maniere, & i costumi si nel cavare la berretta di testa, come nel tenerla in mano, doppo cavata; non starò à trattare d'alcuna delle dette maniere per non essere, troppo lungo. ma tratterò del più bel modo, che si deve tenere per cavarla con quella miglior gratia, che alla vista de riguardanti si richiede, onde per cavarla di testa, & per tenerla in mano si prenderà la berretta gentilmente per la piega overo giro, calando benè il braccio, ò dritto ò, sinistro; Secondo l'occorrenze, tenendola volta col fondo verso quella parte della coscia, dove si farà cavata percioche in questa maniera farà bella vista a gli assistenti, è si verrà à fuggire ogni nota di vitio, che potesse esser apposta la riverenza grave si fà stando col piede sinistro innanzi alla punta del pie destro discosto tre dita l'un dall'altro, avvertendo che le punte d'amendue li piedi stiano un poco in fuora; accioche le gambe, & le ginocchia stiano ben dritte. Si caverà la beretta, come si è detto; è doppo si tirerà il piede sinistro indietro, à dritta linea; tal che la punta di esso sia quasi alpari del calcagno destro, tenendolo ben spianato in terra, e fermando la vita dritta sopra il piede, che resta indietro, nel tirare indietro esso sinistro si femerà mezo tempo di suono, poi s'inchinerà alquanto aprendo le ginocchia, & accompagnando la vita con quella gratia, che meglio saprà; si principierà, & fornirà la riverenza in un tempo di gagliarda, & co'l medesimo ordine si farà essa riverenza co'l piè destro. Non voglio lasciare d'avertire, che la riverenza breve si fa nella metà del tempo della grave con la detta attione. |
CB I Rule 1 (fol 3r)REGOLA PRIMAPERCHE fra gli effetti, che più importano, & che prima ne i Balli interuengono nell'uso delle belle & honorate creanze, il cauarsi della Berretta tiene il principato, come quello che fu trouato da gli huomini per honorarsi & riuerirsi l'un l'altro anco fuori de' Balli; prima che ueniamo alla dimostratione de gli atti & mouimenti nominati, uoglio alcune cose sopra esso effetto discorrere. Varie dunque, come tutto dì ueggiamo, sono le maniere, che si costumano sì nel cavarsi la berretta di testa, come nel tenerla in mano dopò cauata. Quelle che si costumano nel cauarsela, sono `o à man piena, ò prendendola per lo giro, ò per l'orlo, che uogliam dirle. Quelle poi che s'usano per tenerla in mano dopò cauata, sono ò col braccio ritirato, & quello volto col fondo della berretta in sù, ò dinanzi: o col braccio disteso, & col fondo uolto uerso la parte dinanzi, o uerso quella di dietro. Et nessuno di questi è commendato, anzi tutti sono biasimeuoli. Conciosia che, se l'huomo tiene il braccio ritirato, & la berretta uolta col fondo in sù, sembra uno di quelli che vanno accattando l'elemosina: se anco lo tiene disteso, & col fondo della berretta volto uerso la parte dinanzi, o quella di dietro, dimostra alle persone dinanzi, ò à quelle di dietro il sudore, che suol'essere attaccato à gli orli della beretta, non potendola ogn'uno portar sempre nuoua: & in qualunque di questi modi uiene à far sconcia, ò schifa la vista de' riguardanti. Onde per cauarsela di testa, & per tenerla in mano con quella maggior bellezza, & gratia, che altrui possa render' ornato; fia bene prendendo la berretta gentilmente per lo giro, leuarsela di testa; & calando ben giù il braccio ò destro, ò sinistro, secondo l'occorrenze, tenerla uolta col fondo uerso quella parte della coscia ò destra, ò sinistra, che si sarà cauata; atteso che in questa maniera facendo, oltre che farà bella & gratiosa vista à gli astanti, sì verrà egli à fuggire ogni nota di uitio che in alcuno de i primi modi detti potesse esserle apposta. |
NGA II Rule 5 (p. 45)Avvertimento alli Cavalieri, & alle Dame, & ad ogn'altra persona bennata, come si vede nelpresente dissegno, volendo ballare in una festa la gagliarda insieme con la Dama. Avvertendo à esse Dame di non alzar mai con le mani la coda della vesta. REGOLA V. ANdando dunque il Cavaliero à ballare con la Dama, dopò c'haverà fatto la riverenza, & passeggiato per il ballo, & lasciata la mano, & posta in testa la berretta, & accommodata la cappa, & la spada con le attioni che dette si sono, passeggiando un poco insieme l'uno à capo, & l'altro à piè del ballo si comincierà à ballare, contrapassando con li cinque passi, ò con altre mutanze, l'uno al luogo dell'altro, voltandosi la faccia, avvertendo, che tutte le mutanze che si faranno, ò innanzi, o per fianco, ò voltando intorno, sì dal Cavaliere, come dalla Dama, si faranno sempre in prospettiva con la faccia voltata l'uno all'altro; la medesima regola si terrà doppo che si farà contrapassato l'uno al luogo dell'altro, con pavoneggiarsi alquanto, per darli la sua gratia, & così seguendo di mano, in mano sin che finirà il ballo, & dopò si farà la riverenza insieme, accompagnando la Dama al suo luogo, con le attioni dette di sopra, & il medesimo ordine si terrà da quello, che ballarà con la cappa sola, & anco da quelli che balleranno senza, & cosi tenendo detta regola farà bella, & gratiosa vista. Ballando la Dama in una festa, nel contrapassare, & nel ritirarsi, è nel voltarsi intorno da una parte, ò dall'altra, non alzerà mai con le mani la coda della veste, overo della robba, eccetto s'ella non si ritrovasse in luogo tanto stretto, ò disagevole, che non potesse far dimeno; perche fa bruttissima vista; mà dandoci bel garbo nel fare li cinque passi contrapassando, & le altre attioni, che sono dette, voltando hor'il fianco destro, & hor'il sinistro con una meza volta in capo del ballo farà le sue mutanze, ò innanzi, o per fianco, come meglio le sarà commodo; quando vorrà voltare in giro piglierà la volta larga per schivare di calpestare la coda della veste co'piedi, dando due volte, l'una alla sinistra, è l'altra alla destra, à modo di due circoli, che si toccano insieme, con pavoneggiarsi, dandogli ogni gratia con la vita, e seguitando questo modo detto. quando la Dama sarà tornata al suo luogo, farà la riverenza al Cavaliero, col quale haverà ballato esso mentre sarà inchinata con la riverenza, si voltarà un poco con la faccia, & con la vita alla Dama, che le sarà à man destra, facendole honore, la quale nell'assentarsi non levi con le mani la coda della veste; mà con bel modo, è gratia si affetti à mezo della sedia; perche se più indietro sedesse, la faldiglia alzerebbe troppo la veste dinanzi, & in quest'altro modo vien à rimaner al pari della terra, il qual modo di stare assentata fà gratiosissima vista. Doppò voltandosi alla sinistra con la testa saluterà l'altra Dama, che le sarà vicina. |
CB I Ultimate Rule (fol 16v) (2 of 2)AVERTIMENTIALLE DONNE. REGOLA VLTIMA. Ballando la Donna nel ritirarsi, non alzarà mai con mani la coda, ouer strascino della veste, perche fa bruttissima vista, eccetto s'ella non si ritrouasse in luogo tanto angusto, che non potesse far di meno: ma dandoci garbo nel ballare col primo passo che si ritira, & pauoneggiandosi con la vita, sguinzandola alquanto con la faldiglia che portarà sotto la detta veste, farà il medesimo effetto assai più gratiosamente, che nell'altro modo detto. Quando poi si verrà licentiare, bisogna che si riduca con la schiena al dritto della sua seggia distante intorno à mezo braccio, oue facendo la Riuerenza all huomo col quale hauerà ballato, prima che si ponga à sedere; sa luterà col capo la Dama che le starà à man destra: & nell' assettarsi non leui con le mani la coda della veste, ma con la persona faccia un sghinzo alla parte sinistra, che con tal effetto verrà à porla sotto la seggia: poi accostandosi, si assettarà nel mezo della seggia; perche se si tirasse indietro, la faldiglia alzarebbe tanto la veste dinanzi, che le persone che stessero all'incontro, gli vederiano insino mezo le gambe: mastando lei, com'ho detto, assettata nel mezo della seggia, la veste verrà à rimanere al pari della terra, nè si mostraranno pur'anco in questo modo le pianelle: ilqual modo di stare farà gratiosissma vista: dopò, assettata ch'ella si sia, uoltandosi alla sinistra con la testa, saluterà l'altra Dama che le starà à quella parte uicina. |
NGA II Rule 7: La Campanella (p. 49)Del modo d'imparare la campanella in tre maniere differenti, come si vede nelpresente disegno. REGOLA VII. LA Campanella, si fà con il piede sinistro, innanzi poi tirandolo indietro, e tutto à un tempo si fà un saltino col piede destro, e questa è una battuta di Campanella, poi spingendo il sinistro innanzi, si fà un'altro saltino, & questa è un'altra battuta; cosi seguendo di man' in mano; si faranno con gratia le cinque battute con la cadenza, co'l pie sinistro indietro sempre à dritta linea, si fà altretanto con la gamba destra, & co'l medesimo ordine si fanno ancora intorno. [...] |
CB I Rule 48: Della Campanella (fol 15r)Della CampanellaREGOLA XLVIII La Campanella si principia tirando il sinistro che si trouarà innanzi, indietro, & tutto ad vn tempo alzandosi, si fa vn Zoppetto col destro; & questa si dimanda vna battuta di Campanella; poi spingendo il sinistro innanzi, si fa col destro ad vn tempo medesimo vn' altro Zoppetto, & questo è vn' altra battuta: così seguendo dimano in mano, s' esserciterà à farla con gratia. Et col medesimo ordine possono farsi in volta. Et da questo modo di tirar indietro, & spinger' innanzi per dritta linea il piede, à guisa del martello che suona la Campana, ha preso quest' atto il nome di Campanella: però in ogn' altro modo che si nomini, sarà falso. |
NGA II Rule 8: Il fioretto ordinario (p. 51)Del modo di fare il fioretto, & prima del fioretto ordinario, come si vedenel presente dissegno. REGOLA VIII. IL fioretto ordinario si hà da fare in questo modo stando col piede sinistro innanzi alto, si farà un saltino innanzi ponendo amendue li piedi in terra quasi al pari, discosto due dita l'uno dall'altro. Si fà un'altro passetto col piede sinistro, alzando il destro innanzi con un saltino; questo è un fioretto; Si farà il medesimo cominciando co'l destro, & è un'altro fioretto. Così seguendo di mano in mano à dritta linea se ne faranno quanti faranno bisogno, questo fioretto, è tre botte si farà in una battuta minima. Co'l medesimo ordine si fanno ancora indietro, & intorno è poi per fianco. Quando si faranno al fianco sinistro si butterà il piede destro al pari di esso sinistro per contrario: come si fanno alla destra si butterà il sinistro al pari del destro. Li detti fioretti si fanno in quattro modi, nel primo si fà come si è detto di sopra. |
CB I Rule 27: Del Fioretto fiancheggiato (fol 10v)Del Fioretto fiancheggiatoREGOLA XXVII Qvesto Fioretto si fa nell' istesso modo che si fanno gli altri nel tempo d' vna minima: eccetto, che doue gli ordinarij si fanno per dritta linea innanzi: questi si hanno da fare per fianco, & quando si faranno al fianco sinistro, si sopraporrà il piè destro al sinistro: & per contrario, quando si faranno al fianco destro, il piè sinistro si hauerà da sopraporre al destro. |
NGA II Rule 9 (p. 53)Del modo, nel quale s'insegna a fare la capriuola spezzata in aria con un piede,come si dimostra nel disegno, che si vede. REGOLA VIIII. LA Capriuola spezzata in aria passata di due, & quattro volte si fà stando col piede sinistro innanzi al destro, & si alza il sinistro con un saltino, & subito calando si alza il destro, & tirandolo presto alquanto indietro si spingerà anco subito innanzi, poi calando il destro si fà anco il medesimo col sinistro portando la vita dritta, & le braccia stese, & perche esse capriuole spezzate, resterebbero à questo modo imperfette, però nel finirle alzando un poco più la vita, passerà ad una capriola quattro volte, lasciandosi cadere leggiermente in punta di piedi, co'l sinistro innanzi andando sempre innanzi à dritta linea. |
CB I Rule 36 (fol 12v) (1 of 2)Delle Capriole in terzo, in quarto, in quinto, spezzatein aria, & in intrecciate. REGOLA XXXVI [...] Le Capriole spezzate in aria si fanno stando la persona, come s'è detto col piè sinistro innanzi al destro, & si alza il sinistro, & subito calandolo, si alza il destro, & tirandolo presto alquanto indietro, si spinge anco subito innanzi: poi calando il destro, si fa anco il medesimo col sinistro: portando la vita più che si può dritta: & perche esse Capriole spezzate restariano à questo modo imperfette; però nel finirle, anzandosi farà una Capriola in quarto, al fin della quale si lasciarà cader'leggiermente, come s'è detto, & in punta di piedi, col piè sinistro innanzi, come si trouaua in prospettiua quando principiò à farle. La Capriola intrecciata, stando nel medesimo modo, & appogiato con le braccia per impararle meglio, & leuandosi da terra, passerà con prestezza il destro incrocicchiandolo sopra al sinistro, poi allargando alquanto i piedi, si incrocicchiarà il sinistro sopra il destro, lasciandosi cader leggiermente in punta di piedi, col piè destro indietro, & dando gratia ad ogni cadenza con l'allargare alquanto le ginocchia. |
NGA II Rule 10 (p. 55)Delli cinque passi contra passando e voltando meza volta. Come si dimostracon la figura che si vede. REGOLA X. SI fanno in questo modo stando in passo col piede sinistro quattro de ta innanzi dal destro, quasi à dritta linea, si farà uno saltino sopra il piede sinistro alzando il destro innanzi, poi si alza il sinistro indietro, & ponendo la punta d'esso al calcagno del destro, si alzerà esso destro; il quale calandosi al suo luogo si alzerà il sinistro innanzi; poi si farà la cadenza delli cinque passi col detto piede sinistro, voltando il fianco destro con dargli gratia allargando alquanto le ginocchia; doppo si farà sopra il piè destro, & co'l medesimo ordine si faranno ancora intorno; gli detti cinque passi si fanno in cinque modi. Il primo si fà come si è detto. |
CB I Rule 30 (2 of 2) (fol 11v)De i cinque Passi in Gagliarda.REGOLA XXX Ancorche anticamente si sia corrotto questo vocabolo di Cinque Passi, non essendo essi in effetto se non quattro & la Cadenza: non dimeno seguendo anch'io in ciò l' istesso ordine, per non voler dimostrar di soprafar gli altti, ho voluto nominarli per lo stesso nome communemente vsato Cinque Passi: i quali si fanno in questo modo. Prima si fa vn Zoppetto col piè destro in terra, inarborando il sinistro innanzi; poi calando, si alza il destro indietro; & ponendo la punta di esso al calcagno del sinistro, si alza immantinente esso sinistro il quale calandosi al luogo doue si trouaua prima, si alza di nuouo il destro, ma dinanzi; & dopò abbassandolo, & tirandolo indietro, si fa la Cadenza, col darle gratia allargando alquanto le ginocchia, restando col destro indietro; Dopò per contrario si farà il medesimo, facendo prima il Zoppetto col sinistro, & inarborando innanzi il destro. Auertendo di tener sempre le gambe ben distese, con le punte de' piedi basse, & le braccia calate, ma pauoneggiandosi alle volte il destro; poi che brutta vista farebbe tenendolo sempre disteso; ne faccia mouimenti con le dita, & portila persona dritta, & la testa alzata. |
NGA II Rule 18 (p. 62)[...]Mi resta hora à trattare de'salti, è particolarmente di quelli, che per la maggior parte sono di mia inventione, come anco de gl'altri usati nel ballare disposto alla gagliarda. Ma in questo discorso ho stimato bene di trattare prima del salto del fiocco; il qual'è di diverse sorti, per essere il più difficile, è faticoso, è poi de salti in aria tondi, overo pirlotti, che si fanno intorno, levandosi da terra con ambedue i piedi. Però dirò prima del salto tondo sodettu di diverse sorti con le gambe stese, & piegate, poi del salto di rovescio, con l'istesso modo; dirò anco della capriuola levandosi da terra con ambedue i piedi, cioè passate per dritta linea, & delli intrecciatti, & anco delle capriuole sopra un piede, ò più delli soto sbalzi in capriuola, & poi delli sottopiede, si come quì di sotto s'intenderà, dirò anco delle girate sopra un piede, overo zurlo, che si fanno in più modi. Di questi movimenti gagliardi c'hò detto di sopra mi è paruto conveneuole; prima che io venga alla narratione delle regole, dimostrare la varietà de'salti, è de i nomi che io soglio attribuire ad essi atti, è movimenti gagliardi, acciò che da ogn'uno nel progresso del mio raggionamento possa più facilmente essere inteso. Saprassi dunque che due sono li primi salti del fiocco, che s'imparano; prima, uno col piè sinistro alto à dritta linea del fiocco, l'altro fermato in passo con la schiena volta à quello. Da questi due salti s'imparano con facilità tutti gli altri di esso fiocco, come più abasso si dirà. |
CB Book I Intro (fol 1r) (2 of 2)[...]Dovendo io trattare dell' arte del Ballare, ò de i Balletti, sì all'vso d'Italia, come à quello di Francia, & Spagna, & insieme delle creanze, ch'in essi interuengono, da nessun' altro sin'hora trattata; virtù tanto lodeuole & necessaria, & che rende & può render' ornato ogni Principe & Principessa, ogni Signore & Signora, ogni Caualiere & Dama, ogni Gentilhuomo & Gentildonna, & ogn'altro ben nato & creato huomo & donna, & giouane & donzella, m' è parso conueneuole, prima ch io venghi alla narratione delle Regole, il dimostrare la varietà de'nomi, ch'io soglio attribuire à ciascuno de gli atti, & mouimenti, che possono interuenire à tutte le sorti de' Balletti, & del Ballo alla gagliarda; accioche da ogn'uno nel progresso del mio ragionamento io possa più facilmente esser' inteso. Saprassi adunque, che
|
NGA II Rule 19 (p. 65)REGOLA XIX.SI alzerà il fiocco un'braccio da terra, poi si fermarà à dritta linea del detto con la gamba sinistra, & la punta del piede alta mezo braccio da terra, come si vede la figura, e si alzerà la vita un poco sù la punta del piè destro, & il detto braccio stringendo la mano per haver più forza nel levarsi da terra, si piegherà un poco sopra il detto ginocchio, levandosi con tutta la persona più che si potrà cavalcando la gamba destra, & alzando la punta del detto piede tanto, che tocchi nel fiocco e lasciandosi cadere leggiero, nel medesimo luogo con l'istesso piede, voltandosi meza volta alla sinistra con la scheina rivolta al fiocco; questo si esserciterà tanto che si vada alto un poco più di due braccia. Poscia che si è, trattato del modo, che si deve tenere a imparare il primo salto; si tratterà ancora come si deve fermare con garbo sù la vita, come mostrarà la presente figura, volendo imparare il primo salto del fiocco, che si fà con la schiena rivolta à quello rivolgendo una volta attorno, questi avertimenti, che si daranno, seruiranno ancora à tutti gli altri salti, & questo si farà alzando il fiocco dove si vorrà toccare al piacere d'ogn'uno, stando con la schiena rivolta à quello, con ambi due i piedi in terra; mà il sinistro un poco più innanzi del destro discosto un palmo, le punte un poco più larghe, le gambe stese, la vita dritta, le braccia stese, alzando un poco il destro, & la mano serrata, per dar la forza, nel levarsi da terra, la testa dritta la bocca serrata, gli occhi, che guardino un poco più à basso, che alto senza far movimento sgarbato con la faccia, oltra che farà bella è gratiosa vista a gli assistenti, si verrà à fuggire ogni nota di vitio, come sarebbe il fermarsi con li piedi, & le gambe, & la vita storta, la testa bassa, ò da una parte, ò dall'altra, la bocca aperta, gli occhi che mirino l'aria. Tutti questi difetti si deono fuggire; perche vengono à far sconcia vista a i risguardanti. |
CB I Rule 35: Del Salto del Fiocco (fol 12r) (1 of 2)Del Salto del Fiocco.REGOLA XXXV Questo si farà, tenendo il fioco doue si vorrà dare, alto alla statura d un' huomo, ò più, ò meno, al piacere d'ogn'uno, stando con la schiena volta al Fiocco, poi inarborando alquanto il sinistro, & ad un tempo medesimo leuando il piè destro, si voltarà con tutta la persona alla sinistra, alzandosi quanto più potrà, & caualcandola la gamba destra alla sinistra, alzarà la punta del detto piede tanto che con essa dia nel Fiocco; lasciandosi cader' in terra al luogo doue hauerà cominciato à farlo, con l istesso piè destro. |
NGA II Rule 22 (p. 69)REGOLA XXII.QUesto si farà con tutta la schiena rivolta verso il fiocco, co'l piè sinistro indietro si farà un saltino innanzi con ambi due li piedi; poi un passo col sinistro, allargando un poco le ginocchia, è mettendo la punta del piè destro al calcagno del sinistro, in un medesimo tempo alzandosi con la persona, quanto più potrà, e cavalcando la gamba destra sopra la sinistra, alzando la punta del detto piede, tanto che con esso tocchi il fiocco, aiutandosi co'l braccio destro, e lassandosi cadere leggiero nel medesimo luogo, è con l'istesso piede voltandosi à man sinistra con la schiena rivolta verso il fiocco, avvertendo questo, & tutti li salti del fiocco che seguono. Si metterà nel levarlo da terra la punta del piede destro al calcagno del sinistro aiutandosi sempre co'l braccio destro, si principiarà, & finirà in un tempo di gagliarda cascando sopra il piè destro, come si può vedere nella figura. |
CB I Rule 35: Del Salto del Fiocco (fol 12r) (2 of 2)Del Salto del Fiocco.REGOLA XXXV Questo si farà, tenendo il fioco doue si vorrà dare, alto alla statura d un' huomo, ò più, ò meno, al piacere d'ogn'uno, stando con la schiena volta al Fiocco, poi inarborando alquanto il sinistro, & ad un tempo medesimo leuando il piè destro, si voltarà con tutta la persona alla sinistra, alzandosi quanto più potrà, & caualcandola la gamba destra alla sinistra, alzarà la punta del detto piede tanto che con essa dia nel Fiocco; lasciandosi cader'in terra al luogo doue hauerà cominciato à farlo, con l istesso piè destro. |
NGA II Rule 34 (p. 75)[...]DE' salti, & prima del salto tondo in aria per esser il più usato, & quello che con facilità fà poi fare tutti li altri, stando à piè pari con le calcagna appresso due dita lontano l'uno dall'altro avertendo, che in tutti li salti, che si fanno intorno à piè pari, si ha da fermare nel modo, che s'è detto di sopra; e si leverà un poco su la punta delli piedi. nel medesimo tempo alzando alquanto le braccia, il destro un poco più all'alto, e chiudendo le mani, e voltando un poco la vita à mano sinistra, & nel tornarla al suo luogo si lascierà cadere un poco aprendo le genocchia, è si levarà con tutta la persona con ambidue li piedi, due palmi da terra, ponendo ambedue le mani sotto le punte de'galloni, con le braccia al gombito un poco larghe, dando volta attorno alla sinistra, e cascando nel medesimo luogo su la punta de'piedi con allargare alquanto le ginocchia. si tornerà poi à fare, levandosi un poco più da terra, come si è detto, è si darà una volta è meza, & à farla perfettamente bisogna voltare due volte, fermandosi in prospettiva nel medesimo luogo; & sono alcuni, che l'hanno voltato intorno due volte è meza, avertendo che nel voltare attorno si hà d'accompagnare la vita dritta è raccolta insieme, cioè la testa, le braccia, le gambe, & non fare, come alcuni spensierati, che fanno il detto salto voltando prima la persona, è poi la testa, overo la testa, è poi la persona; che è cosa molto sconcia è brutta da vedere, questa regola si terrà nell'imparare, le altre tredeci sorti de salti tutti differenti. |
CB I Rule 33 (fol 12r)De i Salti, & prima del Salto tondo in aria.REGOLA XXXIII Stando à piedi pari si leuerà con tutta la persona con amendue li piedi, tanto in aria quanto comportarà la sua forza, & voltandosi à man sinistra, si girarà due volte attorno prima che si lasci cadere in terra, doue hauerà da ritrouarsi in prospettiua nel luogo che harà principiato, & da calarsi in punta di piedi, allargando alquanto le ginocchia con vn poco di gratia: auertendo di tener le gambe ben distese nell alzarsi. |
NGA II Rule 38 (p. 81)REGOLA XXXVIII.LA capriuola in terzo s'impara facilmente appoggiandosi con le mani à qualche cosa, che sia commoda, e tenendo il piè sinistro inanzi al destro, tanto che il calcagno del sinistro giunga tre dita alla punta del piè destro. poi alzandosi sù la forza delle braccia, le quali insieme con le gambe stiano ben distese, è passerà prima il destro, & poi il sinistro l'un piè al luogo dell'altro due dita discosto, & cosi passerà detti piedi tre volte quanto piu presto si potrà restando col sinistro indietro, & lasciandosi cadere leggiermente in punta di piedi fermandosi in passo, come si dice di sopra. Le capriuole in quarto in quinto, & in sesto, si faranno nel medesimo modo, eccetto che le gambe vanno passate quattro volte à quelle in quarto, & à quelle in quinto cinque volte cascando col sinistro indietro, & à quella in sesta vanno passate sei volte con grandissima prestezza; & si resta col piè destro indietro, lasciandosi cadere leggiermente in punta di piedi; nel qual modo essercitandosi più facilmente s'imparano à fare senza stare appoggiato à cosa alcuna avvertendo che si ha da fermare come di sopra levandosi leggiermente da terra con le gambe stese, & la punta de piedi alta, & passarli bene, & giusti ambidue li piedi inanzi, & indietro, tenendo stese à dritta linea del fianco le braccia, & alzandole ambedue inanzi stese almeno un palmo; nel levare la capriuola, & nel cadere, che le braccia tornino al suo luogo. Sono adunque otto le capriuole passate dritte con le gambe stese, che si levano da terra con ambidue i piedi, che si fanno in un tempo di gagliarda, cioè in quarto, in quinto, & in sesto. La prima capriuola si fa in quarto contrapassando con meza volta. La seconda capriuola si fa in quarto per fianco girando attorno una volta. La terza si fà in quarto con un passo inanzi rivolgendo il fianco destro. La quarta si fà in quarto per fianco, con quattro passate presto attorno. La quinta si fà in quarto con due salti indietro voltandosi attorno alla destra. La sesta si fà in quarto un passo inanzi, & un salto à piè pari, & tre battute sopra la sinistra. La settima si fa fermata con tre capriuole, & l'ultima si fà in quinto. L'ottava si fà in sesto andando inanzi con tre scambietti di piedi con prestezza. La nona si fà con ambedue li piedi al pari con un salto intorno. |
CB I Rule 36 (fol 12v) (2 of 2)Delle Capriole in terzo, in quarto, in quinto, spezzatein aria, & in intrecciate. REGOLA XXXVI Le Capriole in terzo si imparano facilmente appoggiando le mani sopra d'una seggia, ò sopra due trespi, tenendo il piede sinistro innanzi al destro tanto che'l calcagno del sinistro giunga alla punta del destro; poi alzandosi sù la forza delle braccia, lequali insieme con le gambe stiano ben distese, passarà prima il destro, & poi il sinistro; & così passarà detti piedi tre volte quanto più presto potrà, restando all'ultimo col sinistro indietro, & lasciandosi cader leggiermente in punta di piedi. Le Capriole in quarto, & in quinto, si faranno nel medesimo modo, eccetto, che le gambe vanno passate quattro volte à quelle in quarto, & l'ultima volta il piè destro resta indietro: & à quelle in quinto vanno passate cinque volte, & prestissimo, & si resta con il piè sinistro indietro, lasciandosi cadere, come di sopra s'è detto, leggiermente in punta di piedi: nelqual modo essercitandosi, più facilmente s'imparano à far' senza stare appogiato à cosa alcuna. Le Capriole spezzate in aria si fanno stando la persona, come s'è detto col piè sinistro innanzi al destro, & si alza il sinistro, & subito calandolo, si alza il destro, & tirandolo presto alquanto indietro, si spinge anco subito innanzi: poi calando il destro, si fa anco il medesimo col sinistro: portando la vita più che si può dritta: & perche esse Capriole spezzate restariano à questo modo imperfette; però nel finirle, anzandosi farà una Capriola in quarto, al fin della quale si lasciarà cader' leggiermente, come s'è detto, & in punta di piedi, col piè sinistro innanzi, come si trouaua in prospettiua quando principiò à farle. La Capriola intrecciata, stando nel medesimo modo, & appogiato con le braccia per impararle meglio, & leuandosi da terra, passerà con prestezza il destro incrocicchiandolo sopra al sinistro, poi allargando alquanto i piedi, si incrocicchiarà il sinistro sopra il destro, lasciandosi cader leggiermente in punta di piedi, col piè destro indietro, & dando gratia ad ogni cadenza con l'allargare alquanto le ginocchia. |
NGA II Rule 44 (p. 91)REGOLA XLIIII.MOdo d'imparare la prima girata, overo zurlo, come si vede nella presente figura, stando la persona à piè pari co'l sinistro un poco più inanzi del destro si leverà un poco sù la punta del piè, è nell'istesso tempo alzerà un poco il braccio destro rivolgendo alquanto la persona alla sinistra, & nel rivolgerla al suo luogo aprirà un poco le ginocchia. doppò giungendo il piè destro dinanzi al sinistro con la gamba destra stesa, & la punta del piè alta; si volterà alla sinistra tenendo in terra solo il petto del piè sinistro, avvertendo nel voltare attorno di darli gratia; alzando un poco più il braccio destro, e mettendo ambedue le mani sotto la punta del gallone con le braccia al gombito un poco larghe, & girando attorno una volta adagio tornarà à replicare sino à tanto, che si volterà intorno almeno tre volte, ò quattro, ò più che si potrà, tenendo il medesimo ordine, & al fine di esso si troverà in prospettiva nel medesimo luogo dandogli un poco di gratia nel finire con allargare al quanto le ginocchia avertendo nel girare intorno che si ha da tenere la persona, & la testa dritta, & gli occhi balli, & non fare, come alcuni sgarbati, che voltano prima la persona, è poi la testa, overo stanno con la bocca aperta guardando all'aria. è questi difetti si devono fuggire per non fare sconcia vista à riguardanti; & acciò che si possa finire gratiosamente la detta girata; questa regola si terrà sempre nell'imparare altre girate, che si diranno più à basso. Diece sono le sorti delle girate, che si fanno in diversi modi. Girate co'l piè destro inanzi. Co'l saltino co'l piè destro dinanzi. Co'l piè destro dietro alla gamba. Con la gamba destra sopra il ginocchio. Con la gamba destra in alto. Co'l piè destro dinanzi è poi adietro. Con le battute indietro co'l piè destro. Sopra il piè destro, & poi sopra il sinistro. Replicata più volte sopra il piè sinistro. Replicata co'l piè destro con tre saltini. |
CB I Rule 45 (fol 15v) (1 of 2)Del Pirlotto, ò Zurlo in terraREGOLA XLV Stando la persona à piedi pari, spingerà il sinistro mezo piede innanzi: dipoi aggiungendo il piè destro al pari del sinistro, si voltarà con prestezza alla sinistra, leuando ambe le calcagna, & tenendo in terra solo il petto del piè sinistro: auertendo nel voltarsi di darle gratia col braccio destro, allargando alquanto il gomito di quello: et girandosi due, ò tre volte, ò quanto più potrà, & al fine di esso si trouara in prospettiua nel medesimo luogo, dandole vn poco di gratia nel finirlo, con l'allargar'al quanto le ginocchia, & col tener la persona dritta. |
NGA II Rule 45 (p. 91)REGOLA XLV.LA prima girata si fà nel modo, che si è detto, stando co'l piè sinistro inanzi, è si voltarà con prestezza alla sinistra sopra il petto del detto piè, portando la gamba destra quattro dita dinanzi alla sinistra con la punta del piede alta, e girando intorno tre, ò quattro volte, ò quanto più potrà, & al fine di esso si troverà nel detto luogo in prospettiva dandoli un poco di gratia nel finirla con allargar alquanto le ginocchia. queste attioni si faranno nel finire tutte le girate. [...] La settima si fa stando co'l piè sinistro dinanzi, è si volterà con prestezza alla sinistra sopra il petto del detto piè, portando dinanzi il piè destro, e battendo quattro volte indietro co'l petto del piè destro al pari del sinistro nel girare attorno fermandosi, come si è detto. [...] |
CB I Rule 45 (fol 14v) (2 of 2)Del Pirlotto, ò Zurlo in terraREGOLA XLV Stando la persona à piedi pari, spingerà il sinistro mezo piede innanzi: dipoi aggiungendo il piè destro al pari del sinistro, si voltarà con prestezza alla sinistra, leuando gambe le calcagna, & tenendo in terra solo il petto del piè sinistro: auertendo nel voltarsi di darle gratia col braccio destro, allargando alquanto il gomito di quello: et giradosi due, ò tre volte, ò quanto più potrà, & al fine di esso si trouara in prospettiua nel medesimo luogo, dandole vn poco di gratia nel finirlo, con l'allargar' al quanto le ginocchia, & col tener la persona dritta. |
Negri (NGA) |
Il Ballarino (CB) |
NGA III Rule 1 -- Delle Riuerenze, & prima delle graui. (p. 104)Delle Riverenze, & prima delle gravi.REGOLA I. LA Riverenza si fa tenendo ben distesa la persona, & le gambe con la metà del pie sinistro più innanzi del destro, & lontano quattro dita da quello; & perche nella maggior parte de i balletti intervengono otto battute perfette di musica; che sono sedeci battute ordinarie; si ha da sapere, che nelle quattro prime battute si comincia, & si finisce tutta la riverenza, & nelle quattro ultime le due continenze, come si dirà al suo luogo, femandosi adunque come si è detto, con la faccia volta à quella della Dama; la quale con ogni affetto si deve sempre riverire, & honorare, nel primo tempo, si sta col piè sinistro innanzi, com'ho detto; nel secondo tempo si hà da tirare il piè sinistro indietro con la persona à dritta linea, talche la punta d'esso sia pari al calcagno destro, tenendolo steso in terra, e tenendo anco bene stese le gambe, è la persona; nel terzo tempo si deve inchinare la persona con allargare alquanto le ginocchia con bella gratia; nel quarto, & ultimo, deve alzarsi tornando'l piè sinistro al pari del destro. avvertendo anco, ch'ogni atto, ò movimento nel principiare de'balli, si deve fare co'l piè sinistro; Ne voglio lasciare di dire, che da molti questa riverenza vien' diversamente fatta; mà per non essere lungo, dirò solo, che questa è la più vaga, & usata d'Italia. |
CB I Rule 2 -- Delle Riuerenze, & prima della graue. (fol 3v)Delle Riuerenze, & prima della graue.REGOLA II La Riuerenza graue si fa tenendo ben distesa la vita, & le gambe, con la metà del piè sinistro più innanzi del destro, & lontano quattro dita da quello, auertendo che le punte de tutti due li piedi stieno ben diritte. Et perche nella maggior parte de i Balletti interuengono otto battute perfette di Musica, che sono sedici battute ordinarie; però si ha da sapere, che nelle quattro prime battute si principia, & finisce tutta la Riuerenza: & nelle quattro vltime, le due Continenze, come sì dirà al suo luogo. Nel primo tempo, si stà in prospettiua col piè sinistro innanzi, come ho detto, e con la sua faccia volta verso quella della Donna: & non come fanno altri, che la tengono volta verso i circonstanti, che gli stanno all'incontro: nel qual modo pare che sprezzino la Dama con la quale vogliono ballare: & la quale con ogni affetto si deue sempre riuerire, & honorare: Nel secondo, si ha da tirar' il piè sinistro in dietro per dritta linea, tal che la punta d'esso sia pari al calcagno destro: tenendolo spianato in terra, & non punto eleuato dalla parte del calcagno: auertendo nel tirar che farà il piè in dietro, di chinar'alquanto seco la testa, & la persona, accompagnando quell' atto con quella gratia che meglio saprà, & tenendo ambedue le ginocchia ben distese. Nel terzo, si deono calar giù le gambe insieme con la persona, allargando alquanto le ginocchia con bella gratia. Nel quarto & vltimo, deue alzarsi, tornando il piè sinistro al pari del destro, & alzando la persona, & la testa insieme. Ho fatto cominciar la Riuerenza col piè sinistro, perche si mostra di riuerire quella persona di cuore; & ancho perche la fermezza, & stabilit à del nostro corpo è il piè destro: ilquale non deue mouersi mai primo nel fare la Riuerenza, nè meno nel Ballare. Auertendo anco, che ogni atto, ò mouimento nel principiar de' Balli sempre si deue fare col piè sinistro. Nè voglio lasciar di dire, che da molti questa Riverenza vien diuersamente fatta, conciosiache, alcuni trouandosi à piè pari nel cominciarla, tirano il piè sinistro in dietro per fianco quasi per dritta linea, et stanno con le gambe distese & con la punta del detto piede in terra; altri, tirandolo vn poco indietro, lo incrocicchiano attorno il destro: altri, tirandolo pure indietro, restano con la punta di quello dietro il calcagno del destro: & altri lo tirano volgendo la persona, et tenendolo con la punta indietro in terra: i quali modi tutti, perche sono sgarbatissimi, & brutti, ho voluti notare per auertir ciascuno à fuggirli, & à schifarsene. |
NGA III Rule 2 (1 of 2) (p. 105)Della Riverenza minima.REGOLA II. LA Riverenza minima, si fa in quattro mezzi tempi, cioè in quattro battute di musica; però quando si comincia la sonata si stà mezza battuta di tempo in prospettiva; nell'altra mezza battuta si tira il piede sinistro in dietro accompagnandolo, com'hò detto con la Riverenza grave alquanto con la persona, & nella terza mezza battuta si piegano con gratia le ginocchia, allargandole un poco, & nella quarta, & ultima si finisce con giungere i piedi al pari delle Riverenze semiminime, delle cascate non tratterò: poiche quà in Milano non s'usano; ma però essorto ch'ella si faccia nel modo, che si è detto di sopra nella riverenza minima, che così verrà ad essere vaghissima, & giusta. |
CB I Rule 3 (fol 4r)Della Riuerenza Minima.REGOLA III La Riuerenza minima si fa in quattro mezi Tempi, cioè in quattro battute di Musica; però quando si comincia la sonata, si stà meza battuta di tempo in prospettiua; nell'altra meza battuta si tira il piè sinistro in dietro, accompagnandolo com'ho detto della Riuerenza graue alquanto con la persona; & nella terza meza battuta, si piegano con gratia le ginocchia; allargandole un poco; & nella quarta, & ultima, si finisce con l'appareggiare i piede insieme. |
NGA III Rule 2 (2 of 2) (p. 105)[...]& nella quarta, & ultima si finisce con giungere i piedi al pari delle Riverenze semiminime, delle cascate non tratterò: poiche quà in Milano non a'usano; ma però essorto ch'ella si faccia nel modo, che si è detto di sopra nella riverenza minima, che così verrà ad essere vaghissima, & giusta. |
CB I Rule 4 (fol 4v)[...]chiamerò quest'atto per vera Cadenza alle Cascarde. Hora nel principiare detta Riuerenza, essorto, ch'ella si faccia nel modo, chè si è detto di sopra nella Riuerenza minima; che così verrà ad essere vaghissima, & giusta. |
NGA III Rule 3 (p. 105)Delle due continenze gravi, & minimè.REGOLA III. LA prima continenza grave si hà da cominciare in questo modo; fatta che si haverà la Reverenza grave, la quale s'incomincia, & finisce in quattro battute perfette, di musica, & col piede sinistro; Il Cavaliero ha da muoversi al fianco sinistro per quattro dita, aggiungendo il calcagno del pie destro verso la parte di mezo del sinistro; & nel far questo atto ha da abbassarsi alquanto in giù con la persona alzandosi più gratiosamente, che potrà, come già ho detto nel fare della Riverenza grave, & pavoneggiandosi un poco verso quella parte, ove si fa; il qual effetto suol farsi con alzarsi alquanto col fianco da quella parte, ove si finisce la continenza, & non fare, com'altri sogliono, è quelli tralasciando di calare, & alzare con gratia restino à pie pari, il qual modo, è assai sgarbato, ancor che si facesse à tempo, & bene: però è da essere schiuato. La seconda continenza, che è detta minima, deve essere divisa per la metà del tempo di quella di sopra, facendosi due battute per continenza, & deve essere fatta con tutti gli atti, & modi di sopra detti. |
CB I Rule 5 (fol 4v)Delle due Continenze Graue, & Minima.REGOLA V La prima Continenza graue si ha da principiare in questo modo; Fatta che si sia la Riuerenza graue, la quale si principia & finisce in quattro battute perfette di Musica, & col piè sinistro, l'huomo ha da muouersi al fianco sinistro per quattro dita, aggiugnendo il piè destro al paro del sinistro: ouero sarà ancor con più vaghezza, tirar'il calcagno del piè destro verso la parte di mezo del sinistro; & nel far quest'atto ha da calarsi in giù alquanto con la persona, alzandosi più gratiosamente che potrà, come ho detto nella Regola del far la Riuerenza graue; & pauoneggiandosi vn poco verso quella parte oue si fà: il cui effetto suol farsi con l'alzarsi alquanto col fianco da quella parte oue si finisce la Continenza: & non fare come altri sogliono, i quali tralasciando di pauoneggiarsi, & di calare, & alzarsi, restano à piè pari; il cui modo è assai sgarbato, & asciuto, anco che si facesse à tempo, & bene: però è da essere schifato. La seconda Continenza, ch'è detta minima, deue esser diuisa per la metà del tempo di quella di sopra, facendosi due battute per Continenza: & deue esser fatta con tutti gli atti, & modi di sopra esposti. |
NGA III Rule 4 (p. 105)Delle puntate gravi, & ordinarie.REGOLA IIII. LA puntata grave si fa in due battute, movendo nella prima il pie sinistro, & spingendolo tanto innanzi, che passi co'l calcagno di esso alquanto per la punta del piede, & per larghezza sia distante quattro, ò cinque dita dal medesimo piede, pavoneggiandosi sempre, & poi fermandosi un pochetto. poscia nel mezo della seconda battuta muover'il pie destro, e giungerlo al pari del sinistro, & abbassandosi in giù con la persona alquanto, & alzandosi con gratia come s'è detto nella Regola del fare la riverenza grave. La puntata ordinaria detta minima, si fà nel medesimo modo, che quella di sopra, eccetto che quella si fa in due battute, & questa in una; & in quella si abbassa la persona nel giungere il pie destro al sinistro; & in questa subito giunto senza calarlo s'alza un pochetto il calcagno insieme con la persona, & questi con gratia si tornano ad abbassare. |
CB I Rule 6 (fol 5r)Delle due Puntate Graue, & Ordinaria,ò Minima. REGOLA VI La Puntata graue si vsa nelle Cascarde, & si fa in due battute mouendo nella prima il piè sinistro, & spingendolo tanto innanzi, che passi con il calcagno di esso alquanto per la punta del piede, & per larghezza sia distante quattro, ò cinque dita dal medesimo piede, pauoneggiandosi sempre: & dipoi fermandosi vn pochetto, come saria vna pausa. Poi nel mezo della seconda battuta, muouer'il pie destro, & giungerlo al pari del sinistro: & calandosi in giù con la persona vn pochetto, & alzandosi con gratia, come si ha nella Regola del far la Riuerenza graue. La Puntata ordinaria, che altrimenti è detta minima, si fa nel medesimo modo, che quella di sopra: eccetto, che quella si fa in due battute, & questa in vna, & in quella si cala la persona nell' appareggiar il destro al sinistro piede: & in questa subito appareggiato, senza calarlo, si alzano ne vn pochetto le calcagna insieme con la persona; & presto & con gratia si tornano à calare; & queste uanno fatte alle Cascarde. |
NGA III Rule 5 (p. 106)Del modo d'Imparare à fare i passi gravi ne i balletti.REGOLA V. I Passi gravi ne i balletti si fanno tutti in una battuta di tempo; movendo'l pie sinistro, & spingendolo innanzi, come a punto s'è detto della puntata grave; poi passando il pie destro, si farà il medesimo che s'è fatto del sinistro, & tutto con gratia, & vaghezza accompagnandoli alquanto con la persona, avvertendo di portare la punta de i piedi dritta, & le ginocchia ben distese. |
CB I Rule 7 (fol 5v)Del modo d'imparare à fare i Passi grauialli Balletti. REGOLA VII I passi graui alli Balletti si fanno tutti in vna battuta di tempo, mouendo il piè sinistro, & spingendolo innanzi, come appunto s'è detto della Puntata graue; poi passando il piè destro, si farà il medesimo che s'è fatto del sinistro: & tutto con gratia, & vaghezza, accompagnandoli alquanto con la persona, & pauoneggiandosi: auertendo di portar le punte de i piedi dritte, & le ginocchia ben distese. |
NGA III Rule 6 (p. 106)De i passi presti.REGOLA VI. I Passi presti, si fanno, come di sopra; eccetto che quelli si fanno in una battuta di tempo, & questi in meza, & presto. |
CB I Rule 8 (fol 5v)De i Passi presti alle Cascarde.REGOLA VIII I Passi presti alle Cascarde, si fanno come di sopra, eccetto, che quelli si fanno in vna battuta di tempo, & questi in meza, & presto. |
NGA III Rule 7 (p. 106)De i passetti firmati in saltino.REGOLA VII. I Passetti fermati si fanno, come li primi cinque passi della gagliarda, che si fa a dritta linea la differenza è, che quelli si fanno disposti, & questi un poco più piano, si farà dunque mettendo il piè sinistro innanzi un palmo lontano dal destro tre dita, con piegare, & allargare gratiosamente alquanto le ginocchia; il medesimo si haverà da fare col pie destro dando a ciascun passo'l tempo d'una battuta d'essa in gagliarda. |
CB I Rule 9 (fol 5v)De i Passi larghi fermati in GagliardaREGOLA IX I Passi larghi fermati in Gagliarda, si fanno tirando il piè sinistro mezo braccio, ò in circa, indietro, & per larghezza lontano dal destro intorno à quattro dita, col pieg ar & allargare gratiosamente alquanto le ginocchia; il medesimo si haurà da fare col piè destro; dando à ciascun passo, il tempo di vna battuta di essa in Gagliarda. |
NGA III Rule 8 (p. 107)De i seguiti, & prima del seguito grave à tordiglione.REGOLA VIII. QUesto seguito grave finto, si fa in tre passi, & nel tempo di tre battute ordinarie, facendo un passo ad ogni battuta in questo modo, trovandosi la persona in prospettiva s'ha d'alzare nella prima battuta il pie sinistro, & spingerlo mezo palmo innanzi, & altretanto distante per larghezza dal destro, & prima che l'abbassi, ha da spingerlo gratiosamente verso'l sinistro; poi ritornandolo dove ha d'abbassarlo, & ha da levare nell'istesso tempo'l destro, & questo ha da fare nella prima battuta, poi nel cominciare la seconda battuta ha d'abassare'l pie destro, & levare'l sinistro, & nell'abbassare'l sinistro, & levar'il destro far' questi effetti hor co'l ritirarsi indietro, & hora con lo spingersi gratiosamente alquanto con la persona innanzi. poi seguitando detti seguiti nella seguente battuta, si farà il medesimo col pie destro, & con questa regola seguirà a fare tanti seguiti, quanti saranno ne i balli necessari; & questi seguiti hanno preso il nome di finti; perche fingendo d'andare innanzi se ne restono per quello tempo nel loro luogo medesimo. |
CB I Rule 11 (fol 6r)De i Seguiti, & prima del Seguito graue fintoà Tordiglione. REGOLA XI Qvesto Seguito graue finto si fa in tre Passi, & nel tempo di tre battute ordinarie; facendo vn Passo ad ogni battuta; in questo modo; Trouandosi la persona in prospettiua, ha da alzar' nella prima battuta il piè sinistro, & spingerlo mezo palmo innanzi, & altre ttanto distante per larghezza dal destro, & prima che lo abbassi, ha da spingerlo con la punta gratiosamente verso il sinistro: poi ritornandolo doue l'haueua, ha d'abbassarlo, & da leuare nell'istesso tempo il destro; & questo ha da fare nel finire la prima battuta; poi nel cominciare la seconda battuta, ha d'abbassar il piè destro, & leuar' il sinistro; & nella terza, ha d'abbassar il sinistro, & leuar il destro; facendo questi effetti hor col ritirarsi indietro, & hora col spingersi gratiosamente alquanto con la persona innanzi: Poi seguitando detti Seguiti; nella seguente battuta, hauerà, passando innanzi col piè destro, che si trouaua alzato, da spingerlo tanto innanzi, & distante dal sinistro, come fece da principio col piè sinistro: & con questa Regola seguirà à fare tanti Seguiti, quanti saranno ne i Balli necessarij. Et questi Seguiti hanno acquistato il nome di finti, perche fingendo d'andare innanzi, se ne restano per quel tempo nel luogo medesimo doue si trouauano quando si principiarono. |
NGA III Rule 9 (p. 107)Del primo seguito graue. [Jones: Seguito ordinario]REGOLA IX. IL seguito grave si fa similmente in tre passi, & in quattro battute ordinarie, e vero, che all'ultima battuta, si sta tutto quel spatio di tempo con la persona ferma, & si fa in questo modo; si comincia nella prima battuta col pie sinistro spingendolo in punta di piedi tanto innanzi, che col calcagno arrivi alla punta del destro, & distante circa due dita da quello. poi levando il destro alla seconda battuta, si ha da spingere innanzi, come prima si fece; poi nella terza battuta si spinge innanzi il sinistro, con l'ordine medesimo, ma però restando con ambidue li piedi piani in terra, & in questo modo ha da trattenersi, come si è detto, lo spatio della quarta battuta; poi nel principiarsi della quinta battuta, s'ha di novo a seguitare col pie destro innanzi, secondo l'ordine dato nel sinistro; avvertendo che ad ogni seguito ha con la persona d'habilirse alquanto. |
CB I Rule 12 (fol 6v)Del Seguito ordinario.REGOLA XII Il Seguito ordinario si fa similmente in tre Passi, & in quattro battute ordinarie; è vero, che all' vltima battuta si stà tutto quel spatio di tempo con la persona fermato: & fassi in questo modo; Si comincia nella prima battuta col piè sinistro, spingendolo in punta di piedi tanto innanzi, che col calcagno arriui alla punta del destro, & distante intorno à due dita da quello; poi leuando il destro alla seconda battuta, si ha similmente da spinger'innanzi in punta di piede, & tanto distante dal sinistro, come del sinistro si fece: poi nella terza battuta, si spinge innanzi il sinistro con l ordine medesimo; ma però restando con amendue li piedi spianati in terra, come appunto si deue stare quando la persona ha da trouarsi in prospettiua nel fare della Riuerenza: & in questo modo ha da trattenersi, come s'è detto, lo spatio della quarta battuta. Poi nel principiarsi della quinta battuta, s'ha di nuouo da seguitare, spingendo il piè destro innanzi secondo l'ordine dato nel sinistro: auertendo, ch'ad ogni Seguito ha con la persona da pauoneggiarsi alquanto. |
NGA III Rule 10 (p. 108)Del seguito ordinario. [Jones: Seguito semidoppio]REGOLA X. NEllo spatio di quattro battute ordinarie, si fa questo seguito, cominciando col pie sinistro, & nelle prime due battute facendo due passi come di sopra, & nell'altre due battute un seguito spezzato, principiandolo col pie sinistro, & accompagnando ciascun passo, & seguito con quella gratia, & leggiadria che a simili effetti si ricercano. |
CB I Rule 13 (fol 7r)Del Seguito semidoppio.REGOLA XIII Nello spatio di quattro battute ordinarie, si fa questo Seguito, principiandolo col piè sinistro: & nelle prime due battute facendo due Passi, come si dirà nella Regola de i Passi presti alle Cascarde, & nell' altre due battute vn Seguito spezzato, come di sopra, principiandolo similmente col piè sinistro; & accompagnando ciascun Passo, & Seguito con quella gratia, & leggiadria, che simili effetti ricercano. |
NGA III Rule 11 (p. 108)Del seguito col piede alto alla battuta.REGOLA XI. IL seguito col piede alto alla battuta si fa in quattro battute in questo modo; alla prima battuta si fa un passo col pie sinistro, alla seconda un'altro passo col destro, alla terza un'altro passo, piegando ad un tempo amendue le ginocchia, & alla quarta battuta si fa un zopetto col pie sinistro, alzando gratiosamente il destro indietro; poi incominciando col pie destro s'hanno da seguitare i detti seguiti. Questo seguito si finisse in due modi; nel primo, come si è detto di sopra; nel secondo si fanno i detti passi; poi nel fine si fa il saltino col pie destro innanzi alto con gratia è decoro. |
CB I Rule 14 (fol 7r)Del Seguito trangato.REGOLA XIIII Il Seguito trangato si fa in quattro battute, in questo modo; Alla prima battuta si fa vn passo col piè sinistro: alla seconda vn' altro passo col destro: alla terza, pur' vn'altro passo, piegando tutto ad vn tempo amendue le ginocchia: & alla quarta battuta si fa vn Zoppetto col piè sinistro, alzando gratiosamente il destro indietro: poi principiando col piè destro, si hanno da seguitare i detti Seguiti: i quali dall' effetto del trangarsi nel fargli, hanno preso il nome di Seguiti trangati. |
NGA III Rule 12 (p. 108)Del seguito spezzato.REGOLA XII. SI fa questo seguito spezzato in due battute ordinarie in questo modo, prima trovandosi la persona a pie pari, nella prima battuta ha da spingere il pie sinistro mezo palmo innanzi, & due dita distante dal destro, tenendolo ben in terra spianato. poi nel cominciare la seconda battuta, ha da muovere il pie destro con alzare prima il calcagno, & con la punta d'esso ha d'avvicinarlo al calcagno del pie sinistro, & nel tempo medesimo, che mette in terra la punta del destro, ha da levare amendue i calcagni, & la persona insieme alquanto, poi nel fine della battuta ha d'abbassare insieme con la persona il calcagno del sinistro, poi nel cominciare la terza battuta, ha da passare innanzi col destro, nel modo c'ha fatto col sinistro, & questo seguito è detto spezzato ; perche nel tempo, che si fa'l seguito ordinario spezzandolo, se ne fanno due de i sopradetti. |
CB I Rule 16 (fol 7v)Del Seguito spezzato.REGOLA XVI. Si fa questo Seguito spezzato in due battute ordinarie, in questo modo; Prima (trouandosi la persona à piedi pari) nella prima battuta ha da spinger'il piè sinistro mezo palmo innanzi, & due dita distante dal destro, tenendolo ben'in terra spianato; poi nel principiar la seconda battuta, ha da muouere il piè destro, con l'alzar prima il calcagno, & con la punta di esso ha da auicinarlo al calcagno del piè sinistro; & nel tempo medesimo, che pone in terra la punta del destro, ha da leuar' amendue i calcagni, & la persona insieme alquanto; poi nel fine della battuta, ha d abbassar' insieme con la persona il calcagno del sinistro. Poi nel principiar la terza battuta, ha da passar' innanzi col destro nel modo stesso che ha fatto col sinistro: & questo Seguito è detto spezzato, perche nel tempo che si fa lo Seguito ordinario, spezzandolo, se ne fanno due de i sopradetti. |
NGA III Rule 13 (p. 109)Del seguito scorso.REGOLA XIII. SI fanno questi seguiti scorsi in otto meze battute, & in otto passetti presti è minuti in questo modo; trovandosi la persona ha da cominciare à levare il piè sinistro, o'l destro secondo che si converrà ne i balli, & far un mezo passo innanzi in punta di piedi leggiermente, talche la dama non faccia, che nel muoversi si oda il rumore della pianella, & portando la persona dritta col pavoneggiarsi alquanto cioè, che'l piè sinistro, ò destro, che prima si muoverà, non passi la punta di quel piede, alla metà dell'altro; distante due dita l'uno dall'altro, & ad ogni battuta facendo due passetti presti nel modo detto; & cosi seguendo insin'al numero di otto; i quali si finiranno in quattro battute ordinarie, avvertendo ogn'uno di muovere i piedi leggiermente, & sopra tutto che la dama non faccia rumore con le pianelle nel metterli in terra, & di portare la persona dritta con agilità, & gratia. |
CB I Rule 17 (fol 7v)Del Seguito scorso.REGOLA XVII Si fanno questi Seguiti scorsi in otto meze battute, & in otto Passi presti minuti, in questo modo; Trouandosi la persona dritta, ha da cominciar' à leuar' ò il piè sinistro, ò il destro, secondo che si conuerrà ne i Balli; & far' vn mezo passo innanzi in punta di piede leggiermente, talche la Dama non faccia, che nel muouersi s'oda il rumore della pianella, & portando la persona dritta, col pauoneggiarsi alquanto; cioè, che'l piè sinistro, ò destro che prima si mouerà, non passi la punta di quel piede alla metà dell'altro; portandogli distanti se non due dita l'vno dall'altro: & ad ogni battuta facendo due passetti presti nel modo detto: & così seguendo insino al numero di otto; i quali si finiranno in quattro battute ordinarie. Auertendo ogn'vno di muouer'i piedi leggiermente, & sopra tutto, che la Dama non faccia rumore con le pianelle nel posargli in terra, & di portar la persona dritta, col pauoneggiarla alquanto. |
NGA III Rule 14 (p. 109)Del seguito battuto al canario.REGOLA XIIII. OGni seguito battuto si fa in una battuta ordinaria in questo modo, cioè. Prima movendo'l piè sinistro, e levandolo con la punta, ha da stirarlo alquanto innanzi col calcagno. poi subito mettendo la punta del detto piede in terra ha da schisciarla nel luogo medesimo indietro tenendo alzato il calcagno di quello; Ultimamente ha da spingerlo innanzi sin'a mezo'l piè destro tenendolo in terra spianato, & nel porlo in terra battendolo, com'a punto si fa quando si calzano le scarpe; poi seguendo a far detti seguiti col piè destro; si farà'l medesimo, che s'è fatto del sinistro, & in questi seguiti, & in ogn'altra attione ò movimento nel ballo del canario la persona ha sempre da battere i piedi talmente che si comprenda da gli astanti che le battute hanno fatte con misura, & con arte, dal qual battere di piedi questi seguiti hanno preso'l nome di battute. |
CB I Rule 18 (fol 8r)Del Seguito battuto al Canario.REGOLA XVIII Ogni Seguito battuto si fa in vna battuta ordinaria, in questo modo, cioè; Prima mouendo il piè sinistro, leuandolo con la punta, ha da schisciarlo alquanto innanzi col calcagno; poi subito ponendo la punta del detto piede in terra, ha da schisciarla nel luogo medesimo indietro, tenendo alzato il calcagno di quello: vltimamente ha da spingerlo innanzi sin' à mezo il piè destro, tenendolo in terra spianato, & nel porlo in terra, battendolo come appunto si fa quando si calzano le scarpe; poi seguendo à far detti Seguiti col piè destro, si farà il medesimo che s'è fatto del sinistro. Et in questi Seguiti, & in ogn' altra attione, ò mouimento nel Ballo del Canario, la persona ha sempre da batter' i piedi, talmente che si comprenda da gli astanti, che le battute siano fatte con misura, & con arte. Dal cui battere di piedi, questi Seguiti hanno preso il nome di Battuti. |
NGA III Rule 15 (p. 110)Del seguito spezzato al canario.REGOLA XV. QUesti seguiti si fanno in due battute ordinarie in questo modo; trovandosi la persona a piè pari ha da muovere il piè sinistro, & senza punta levarlo da terra; ma schisciandolo ò come voglian dire strascinandolo per terra ha da spingerlo tanto innanzi, che co'l calcagno di esso giunga quasi alla fine della punta del destro, & distante da quello uno, ò due dita in circa; poi movendo'l piè destro ha da spingerlo quasi sino a mezo'l piè sinistro; ma levando'l calcagno solo con la punta dinanzi, ò palmo di quello ha da schisciarlo; poi seguendo à schisciare un'altra volta'l sinistro l'hà da spingere la seconda volta alquanto più innanzi del destro, & muovendo'l piè destro la seconda volta; ha poi da spingerlo quasi al fine del sinistro, come da principio fece co'l sinistro; quasi alla fine del destro, & in questo modo haurà da seguitare detti seguiti; facendone tanti, quanti bisogneranno & pavoneggiando alquanto la persona, ha da tenere le gambe ben distese avvertendo che nel cominciare'l secondo passo ha d'alzarsi & abbassarsi alquanto con la vita; ma con gratia. E questi seguiti si dimandano schisciati; perche nel farli sempre si schisciano, ò tirano dietro i piedi. |
CB I Rule 19 (fol 8v)Del Seguito spezzato schisciato al Canario.REGOLA XIX Qvesti Seguiti si fanno in due battute ordinarie in questo modo: Trouandosi la persona à piè pari, ha da muouere il piè sinistro, & senza punto leuarlo da terra, ma schisciandolo, ò come vogliam dire, strascinandolo per terra, ha da spingerlo tanto innanzi che con il calcagno di esso giunga quasi alla fine della punta del destro, & distante da quello vno, ò due dita in circa; poi mouendo il piè destro, ha da spingerlo quasi sin' à mezo il piè sinistro, non con tutto il piede per terra, come il sinistro, ma leuando il calcagno solo con la parte dinanzi, ò palmo di quello, ha da schisciarlo; poi seguendo à schisciare vn' altra volta il sinistro, l ha da spinger' la seconda volta alquanto più innanzi del destro: & mouendo il piè destro la seconda volta, ha poi da spingerlo quasi al fine del sinistro, come da principio fece col sinistro quasi alla fine del destro; & in questo modo hauerà da seguitare detti Seguiti facendone tanti quanti bisogneranno; & pauoneggiando alquanto la persona, ha da tenere le gambe ben distese. Auertendo, che nel principiar' il secondo passo, ha d' alzarsi & calarsi alquanto con la vita, et con gratia. Et questi Seguiti si dimandano schisciati, perche nel fargli, sempre si schisciano, ò strascianano i piedi. |
NGA III Rule 16 (p. 110)Del modo del fare i dopij, & prima del doppio grave.REGOLA XVI. IL doppio grave si fa nello spacio di due battute co'l fare tre passi gravi, cominciandoli co'l piè sinistro, & aggiungendo al quarto passo il piè destro, e piegando un poco le ginocchia ogni volta che si giungeranno al pari, & alzando, & abbassando poi con gratia alquanto le calcagna, e i piedi, & sempre portando la persona dritta con leggiadria, avertendo di mover sempre, ò innanzi, ò indietro quel piede che si giunge al pari nella maniera, che si dirà nel secondo trattato, dove si mostrerà'l modo di far leggiadramente i balli. |
CB I Rule 20 (fol 8v)Del modo del fare i Doppij, & prima delDoppio graue. REGOLA XX Il Doppio graue si fa nello spatio di due battute, con il fare tre Passi graui, cominciandoli col piè sinistro, aggiugnendo al quarto Passo il piè destro al sinistro: piegando vn poco le ginocchia ogni volta che si giugnerano al pari, & alzando et calando poi con gratia alquanto le calcagna, piedi; & sempre portando la persona dritta con leggiadria: auertendo di muouer sempre ò innanzi, ò indietro quel piede che si giugne al pari, nella maniera che si dirà nel secondo Trattato, doue si hauerà il modo di saper fare i Balli. |
NGA III Rule 17 (p. 110)Del doppio minimo.REGOLA XVII. IL doppio minimo si fa nel medesimo modo, che'l doppio grave; la metà del tempo più presto d'esso però i passi si faranno più presto. |
CB I Rule 21 (fol 9r)Del Doppio minimo.REGOLA XXI Il Doppio minimo si fà nel medesimo modo, che' l doppio graue, ma la metà del tempo più presto di esso; però i Passi si faranno più presto. |
NGA III Rule 18 (p. 111)Del modo di fare la ripresa grave.REGOLA XVIII. LE riprese gravi si fanno trovandosi la persona à piè pari, e movendo prima'l piè sinistro per fianco quattro dita distanti dal destro, & dopò levando alquanto amendue le calcagna; poi giungendo'l destro al sinistro gli hà da calare amendue insieme, & ad ogni battuta perfetta s'ha da far una ripresa, come si può vedere nella musica; facendone più, & meno, secondo, che si troverà ne i balli. |
CB I Rule 22 (fol 9r)Del modo di far la Ripresa graue.REGOLA XXII Le Riprese graui si fanno trouandosi la persona à piè pari, mouendo prima il piè sinistro per fianco quattro dita distante dal destro, & dopò leuando vn poco amendue i calcagni: poi giugnendo il destro al sinistro, gli ha da calar tutti due insieme: & ogni battuta perfetta s' ha da far' una Ripresa, come potete vedere nella Musica: facendone più & meno, secondo che si trouerà ne i Balli. |
NGA III Rule 19 (p. 111)Della ripresa in sottopiede.REGOLA XIX. LA ripresa in sottopiede s'hà da fare trovandosi col piè sinistro alto innanzi, nel calare esso piede s'alzera'l destro indietro e col detto si porrà la punta al calcagno del sinistro; & esso s'alzerà, e questo e uno sottopiede, se ne faranno poi quanti farà bisogno alli balletti, avvertendo che questi passi si faranno con un poco d'un saltivo. |
CB I Rule 41 (2 of 2) (fol 13v)REGOLA XLI.Si fa sempre il Sottopiede per fianco in questo modo; prima si fa un Trabuchetto alla sinistra col piè sinistro. & nel calar'esso sinistro, si alza il destro indietro; il quale ponendosi nel luogo doue si troua il sinistro, esso sinistro si alza in aria: & con esso di nuouo si segue à farne de gli altri. & da questo effetto di porre l'un piede doue si troua l'altro, è deriuato il nome di Sottopiede. |
NGA III Rule 20 (p. 111)Della ripresa minima.REGOLA XX. LA ripresa minima si ha da fare nel tempo d'una battuta minima, come si dimostra: però sminuendola; il che si fa con tenere il piè sinistro due, o tre dita più innanzi del destro, & due dita sole distante da quello; amendue spianati in terra. poi s'hanno da muovere insieme le calcagna verso la parte sinistra ò destra, s'habbia da fare, & doppo quelli le farete co'l medesimo ordine precedendo à farne tanti, quanti comanderà'l ballo avvertendo à tener le gambe ben distese, & la persona dritta senza far alcuno movimento di mano, ò di testa. |
CB I Rule 23 (fol 9r)Della Ripresa Minima.REGOLA XXIII La Ripresa Minima si ha da far nel tempo di vna battuta minima, come si dimostra; però tritandola: il che si fa, tenendo il piè sinistro due, ò tre dita più innanzi del destro, & vn dito solo, ò poco più distante da quello; & amendue spianati in terra: poi si hanno da muouere insieme i calcagni verso la parte sinistra, ò destra, che s'habbia da fare; & doppò quelli le punte con il medesimo ordine: procedendo à farne tanti quanti vi comanderà il Ballo. & auertendo à tener ben le gambe stese, & la persona dritta, senza far' alcun motiuo ò di mani, ò di testa. |
NGA III Rule 22 (p. 112)Del modo di fare il trabuchetto grave.REGOLA XXII. SI fa'l trabocchetto grave in questo modo cioè trovandosi la persona à piè pari hà d'allargare per fianco in modo di saltetto il piè sinistro un palmo lontano dal destro, & nel tempo medesimo che'l sinistro si posa in terra; s'ha da levar il destro, giungendolo intorno a due dita vicino al sinistro, leggiermente in punta di piedi tenendo ambedue le gambe ben distese, non toccando però con esso piè destro la terra; poi ritirando'l pie destro al luogo, dove si trovaua; s'hà da ritornare col sinistro a far l'effetto, c'haurà fatto col destro avvertendo di pavoneggiarsi alquanto ad ogni trabucchetto, & farlo con agilità, & destrezza di vita, & schivando di farlo com'altri costumano; i quali doppo che hanno nel principio fatto'l saltetto col pie sinistro, nell'accompagnare, com'hò detto'l destro a quello; lo tirano con la punta del piede tanto sgarbatamente dietro al sinistro che paiono più tosto tirar calci, che altro, & il medesimo faranno poi col sinistro dal qual difetto è da guardarsi, & chi l'usa doveria correggersi, & emendarsene; il tempo di ciascun di questi trabucchetti è una battuta perfetta di musica. |
CB I Rule 24 (fol 9v)Del modo di fare il Trabuchetto graue.REGOLA XXIIII Si fa il Trabuchetto graue in questo modo, cioè; Trouandosi la persona à piè pari, ha da allargare per fianco in modo di saltetto il piè sinistro vn palmo lontano dal destro; & nel tempo medesimo, che'l sinistro si posa in terra, s' ha da leuar' il destro, giugnendolo intorno à due dita vicino al sinistro leggiermente in punta di piedi, tenendo ambe le gambe ben stese, non toccando però con esso piè destro la terra; poi ritirando il piè destro al luogo doue si trouaua, si ha da ritornare col sinistro à far l' effetto che harà fatto col destro: auertendo di pauoneggiarsi alquanto ad ogni Trabuchetto, & farlo con agilità, & destrezza di vita: & schifando di farlo come altri costumano, i quali doppò che hanno nel principio fatto il saltetto col piè sinistro, nell' accompagnare, com' ho detto, il destro à quello, lo tirano con la punta del piede tanto sgarbatamente dietro al sinistro, che paiono più tosto tirar calci, che altro: & il medesimo faranno poi col sinistro: dal cui effetto è da guardarsi: & chi l'vsa, deuria correggersi, & emendarsene. Il tempo di ciascuno di questi Trabuchetti è vna battuta perfetta di musica. |
NGA III Rule 23 (p. 112)Del trabocchetto minimo.REGOLA XXIII. IL trabocchetto minimo, hà da essere fatto nella medesima maniera, che'l grave, eccetto che'l tempo di questo non e', se non per la metà dell'altro; onde dove in una battutta perfetta di tempo si farà un trabocchetto grave; nella medesima battuta hanno da farsene due, & questo basti, quanto a i trabocchetti. |
CB I Rule 25 (fol 9v)Del Trabuchetto Minimo.REGOLA XXV Il Trabuchetto minimo ha da esser fatto nella medesima maniera, che' l graue, eccetto che il tempo di questo non è se non per la metà dell'altro, onde doue in vna battuta perfetta di tempo si farà vn Trabuchetto graue, nella medesima battuta hanno da farsene due, & questo basti quanto à i Trabuchetti. |
NGA III Rule 24 (p. 113)Del modo di fare il fioretto ordinario alli balletti.REGOLA XXIIII. IL fioretto ordinario alli balletti s'hà da fare non alto da terra, ma piano e sodo, levando'l piè sinistro alto quattro dita da terra, & spingendolo innanzi alla punta del destro; ma distante da quello due dita con le ginocchia distese; poi ad un tempo istesso, levandosi alquanto con la persona fatto un balzetto; ha da trovarsi col piè sinistro, dove prima l'haveva, & co'l destro tanto innanzi, che'l calcagno sia vicino alla punta del sinistro, & distante due dita da quello, & in punta di piedi; poi levando'l sinistro, ha da porlo nel luogo del destro; il quale ha da alzarsi, come fece del sinistro, quando cominciò'l detto fioretto, & ha da tener il medesimo ordine, che tiene del sinistro, con ornare la vita; & con andare agile, e leggiero, e con posare il piede in terra spianato; il tempo di ciascun di questi fioretti si farà in una battuta minima, de gl'altri fioretti diversi non ne tratterò per non essere lungo; poiche a bastanza n'ho discorso nella regola de'fioretti alla gagliarda. |
CB I Rule 26 (fol 10r)Del modo di fare i Fioretti. Et prima delFioretto ordinario. REGOLA XXVI IL Fioretto ordinario ha da farsi inarborando il piè sinistro, & quello spingendo tanto innanzi del destro, che sia con il calcagno sinistro vicino due dita alla punta del destro, ma distante da quello vn dito, & alto due, con le ginocchia ben stese; poi ad vn tempo istesso, leuandosi alquanto con la persona, con il farsi vn Balzetto, ha da trouarsi col piè sinistro doue prima l haueua; & con il destro tanto innanzi, che con la punta del calcagno sia vicino alla punta del sinistro, & distante due dita da quello, & in punta di piedi; poi leuando il piè sinistro, ha da porlo nel luogo del destro il quale ha da inarborare, come fece del sinistro quando principiò detto Fioretto: et ha da tener il medesimo ordine, che tenne del sinistro. Altri, quando nel finir' il Fioretto ordinario, leuando il piè sinistro, deono porlo in luogo del destro, hauendo quello inarborato alquanto innanzi, come ho detto, lo pareggiano al destro: & in quel modo lo finiscono: & ancor che paia che così potesse star bene, nondimeno à me piace molto piu il primo: rendendosi più ornata la vita con l andar agile in punta di piedi, che col portar quelli in terra spianati. Il tempo di ciascuno di questi Fioretti si farà in vna battuta minima. |
NGA III Rule 25 (p. 113)Del fioretto battuto al Canario.REGOLA XXV. ALzando il piè sinistro inanzi distante dal destro, intorno a cinque dita, & tutto ad un tempo si farà un zoppetto, col destro; poi calando al medesimo luogo dove si troverà alzato; si daranno quattro battute preste di piedi; la prima con l'istesso piede, quando si cala; la seconda col destro; la terza col sinistro, & l'ultima col destro alzando ancora'l sinistro; il quale poi calando a mezo'l piè destro s'alzarà subito il destro con la medesima distanza, & altezza, che si fece prima col sinistro poi calando si daranno altre quattro battute, restando all'ultima'l destro inarborato, come di sopra si dice del sinistro; & questi due fioretti fatti un col sinistro; & l'altro co'l destro si faranno nel tempo di quattro battute minime di musica. [...] |
CB I Rule 29 (fol 10v)Del Fioretto battuto al Canario.REGOLA XXIX Inarborando il piè sinistro innanzi, distante & alto dal destro quattro in cinque dita: & tutto ad vn tempo si farà vn Zoppetto col destro; poi calandolo al medesimo luogo doue si trouarà inarborato, si daranna quattro battute preste di piedi, la prima con l istesso piede quandosi cala, le seconda col destro, la terza col sinistro, & l' vltima col destro, inarborando ancora il sinistro: il quale poi calando à mezo il piè destro, s'inarborarà subito il destro con la medesima distanza, & altezza che si fece prima col sinistro; poi calandolo, si daranno altre quattro battute, restando all'vltima il destro inarborato, come di sopra si disse del sinistro: & questi due Fioretti fatti vno col sinistro, & l' altro col destro, si faranno nel tempo di quattro battute Minime di musica. |
NGA III Final notes before the dances (p. 113)[...]Poiche a bastanza nelle regole precedenti della terza parte, habbiamo dichiarato se i nomi brevi alle Rx. & passi, & gli effetti di tutti gli atti, & movimenti, che spettano a i Cavalieri, & alle dame nell'uso de i balli, come anche le creanze, che ad amendue ne'medesimi convengono; resta hora solamente a dar'principio ad insegnare, come detti balli più agevolmente possano impararsi; Tratterò adunque prima d'alcuni avvertimenti che sono necessarij ad essi balli. |
CB II Alba Novella (fol 108r)ALBA NOVELLABALLETTO; IN LODE DELLA SERENISS. SIG. LA SIG. BIANCA CAPPLO DE' MEDICI Gran Duchessa di Toscana. Poiche à bastanza nelle Regole precedenti della prima Parte habbiamo dichiarato sì i nomi, & gli effetti di tutti gli atti & mouimenti che si aspettano all huomo & alla Donna, nell'vso de i Balli, come etiandio le creanze, che ad amendue ne i medesimi conuengono; restaci hora in questo secondo trattato à dar principio ad insegnare come detti Balli più ageuolmente possano impararsi. |
NGA III Pavaniglia alla Romana (p. 135)[...]Nell'ultima parte fanno il .P*. il .P. grave & il .P. alto col sinistro è la botta sopra la gamba destra è la cadenza è il sottopiede col sinistro, è poi la cadenza col piè destro doppo si fa tre .P. gravi innanzi col detto piede è due .P. indietro col piè sinistro; poi fanno la .Rx. con esso sinistro, & con quella maggior gratia, & vaghezza, che potranno finiranno detta Pavaniglia. |
CB II Pavaniglia (fol 39v)[...]Nell'ultimo tempo, senza lasciar detta mano, tornaranno di nuouo à far'una Puntata innanzi col piè destro, & un Passo graue col sinistro, & meza Riuerenza con il destro, & un Sottopiede al sinistro, con la Cadenza à modo di gagliarda col sinistro in dietro: poi col medesimo faranno tre Passi graue innanzi, & altri tre col destro indietro, fingendo il piè destro innanzi nel principiarli, et nel finir'i detti tre Passi, che si ritrouaranno col piè sinistro innanzi, faranno la Riuerenza graue à tempo del suono; et con maggior gratia, et uaghezza, che potranno, finiranno detta Pauaniglia. |
NGA III Il Canario (p. 201)della Dama. e fanno la .R. finendo'l Canario gratiosamente. Si potrebberofare in questo ballo molte altre mutanze, ma per non esser troppo lungo con haver messe queste quattro mi pare d'haver fatto à bastanza. |
CB II Chiaranzana (fol 177v, right before sciolta) (1 of 3)Si potrebbono fare in questo Ballo molte altre mutanze; ma per nonesser troppo tedioso, con l'hauerci poste queste parmi d hauer fatto à bastanza: sendo che certo sarebbe troppo à farne più in detto Ballo. |
NGA III La Catena d'Amore (p. 277)LA CATENA D'AMORE DELL'AUTTORE LA QUALE SIballa con molti Cavalieri, & Dame insieme. In gratia dell Illustrissima & Eccellentiss. Signora, la Signora Donna Margherita Somaglia, e Peretta. IN questo ballo della Catena d'Amore suol nascere gran confusione, & massime nel cominciarlo, percioche i cavalieri corrono à gara à pigliare le dame, & massime quando s'incontra, che due Cavaliero vadano per pigliare una dama; la quale, per non far torto all'uno, ne all'altro, resta tal hora d'andare à ballare; Però essorto ch'ogni cavaliero vadi modestamente à pigliar la dama, che gli parrà; & accioche detta Catena possa da ogn'uno con maggior facilità esser ballata; si faranno nel passeggio, & nelle mutanze i .S. ordinarij & le .Cc. & le .R. come si dirà al suo luogo cioè, nel fare i passeggi, & le mutanze, avvertendo che tutti i passi e l'attioni, che si fanno in questo ballo s'incominciano col piè sinistro; poi si finiscono col destro, è poi quello che guiderà'l ballo, non lo cominciarà insino che ciascuno non habbia pigliata la sua dama. poi si porranno tutti per ordine in fila. |
CB I Chiaranzana (fol 176v) (2 of 3)CHIARANZANAIn questo Ballo della Chiaranzana ci suole esser gran confusione, & massime nel principiarla; percioche gl'Huomini corrono à pigliar le Dame, come se fossero tanti Falconi, che corressero à pigliare la preda. onde tal'hora ne succedono de'rumori, & de gl'inconuenienti d'importanza & massimamente quando s'incontra che due Huomini vadino per pigliare una Dama; la quale per non far torto nè all'uno, nè all'altro, resta tal'hora di andare à ballare. Perciò essorto, che ogni Gentil'huomo vada modestamente à pigliar la Dama che le parerà, & quello che guiderà il Ballo non lo principiarà insino che tutti non habbiano prese le lor Dame. poi postisi tutti per ordine al filo, faranno insieme gratiosamente la Riuerenza graue, due Continenze, & due Puntate, una innanzi, & l'altra indietro, principiando ogni cosa col piè sinistro. |
NGA III La Caccia d'Amore (p. 281)BALLO NUOVO DELL'AUTTORE DETTO LA CACCIAd'Amore, si balla con molti Cavalieri, e Dame. In gratia dell'Illustriss. Sig. la Sig. Donna Giovana di Cordova, seconda moglie dell'Illustriss. Sig. Conte d'Aro figliuolo dell'Eccellentiss. Signor Contestabile di Castiglia Governatore di Milano. IN questo ballo suol essere confusione, & massime nel cominciarlo; percioche i Cavalieri corrono à gara à pigliare la dama. onde tal hora ne seguono de gli odij, quando s'incontra, che due cavalieri vanno per pigliare una dama: la quale, per non far torto, ne all'uno, ne all'altro resta tal volta d'andare in ballo; perciò e ben che i Cavalieri vadano modestamente à pigliare la dama che gli parerà, & quello che guiderà'l ballo, non l'incominciarà insino à tanto che tutti non habbiano prese le dame, e poi si porranno tutti per ordine alla loro fila. |
CB I Chiranzana (fol 187v) (3 of 3)CHIARANZANAIn questo Ballo della Chiaranzana ci suole esser gran confusione, & massime nel principiarla; percioche gl'Huomini corrono à pigliar le Dame, come se fossero tanti Falconi, che corressero à pigliare la preda. onde tal'hora ne succedono de'rumori, & de gl'inconuenienti d'importanza & massimamente quando s'incontra che due Huomini vadino per pigliare una Dama; la quale per non far torto nè all'uno, nè all'altro, resta tal'hora di andare à ballare. Perciò essorto, che ogni Gentil'huomo vada modestamente à pigliar la Dama che le parerà, & quello che guiderà il Ballo non lo principiarà insino che tutti non habbiano prese le lor Dame. poi postisi tutti per ordine al filo, faranno insieme gratiosamente la Riuerenza graue, due Continenze, & due Puntate, una innanzi, & l'altra indietro, principiando ogni cosa col piè sinistro. |
Barbara Sparti's commentary in the 2004 facsimile of Santucci, p. 41, points out one example of Santucci paraphrasing Caroso: in the description of the reverenza grave, Caroso warns the dancer to not point one foot to Scirocco (south) and the other to Tramontana (north). Santucci says a very similar thing about Levante (east) and Ponente (west).
There is one more clear instance of paraphrasing in Santucci. Santucci's Capriole terza suggests an exercise where the dancer uses 2 chairs (sedie) to suspend himself in the air. Caroso's Il Ballarino Regola XXXVI suggests using a stool (seggia) or two trespi (trestles?) for a similar exercise.
March 1, 2011: 1.1. Added Appendix B. Changed note about 1604 Negri from having new, prepended pages to having a new title page.
Return to the SCA Dance Homepage
Webbed by Greg Lindahl